Spedizione gratuita 24/48 Ore in tutta Italia a partire da 139 Euro
Spedizione gratuita 24/48 Ore in tutta Italia a partire da 139 Euro
0,00
Cerca
Close this search box.

MOBILE ONLY NAVIGATION

DESKTOP & TABLET NAVIGATION

La dermatite nel cane: le tipologie, le cause, i sintomi e la cura

Tra le patologie in cui possono incorrere, la dermatite nel cane è una delle malattie cutanee più frequenti.

Mentre le cause che possono portare alla dermatite possono essere molteplici, i sintomi sono in genere piuttosto riconoscibili.

Vediamo allora insieme cos’è la dermatite nel cane, quali sono i suoi sintomi e le sue casue e quali sono i migliori trattamenti per la cura di questo problema.

Cos’è la dermatite

La dermatite è un’infiammazione della pelle che può colpire i nostri cani esattamente come colpisce noi.

Può manifestarsi attraverso eczemi, arrossamenti, sanguinamenti o croste ed è fondamentale riuscire a riconoscerla e a curarla in fretta dal momento che la dermatite è un ottimo ambiente per i germi e i parassiti.

Se non curata, quindi, una semplice dermatite può trasformarsi in un’infezione ben più seria.

Le cause della dermatite nel cane

Ci sono diverse tipologie di dermatite in base alla causa che l’ha scatenata. In particolare possiamo ricondurre la dermatite principalmente a 5 cause:

Scendiamo nei dettagli.

La dermatite atopica

La dermatite atopica è una delle dermatiti più diffuse, colpendo circa il 10.35% dei cani, e si riscontra quando ci si trova di fronte a una predisposizione elevata a sviluppare una reazione allergica a diverse sostanze, come gli acari della polvere, le muffe o i pollini.

In pratica avviene che la dermatite compare a causa del contatto con un allergene finché, piano piano, non si cronicizza.

Questa patologia può colpire tutti i cani, indipendentemente da razza, sesso ed età, anche se statisticamente si può notare che:

  • i soggetti più colpiti sono quelli che hanno tra 1 e 3 anni
  • alcune razze sembrano essere maggiormente predisposte alla dermatite, come ad esempio i Dalmata, i Pastori Tedeschi, gli Shar Pei, i Labrador o i Boxer.

Anche il periodo dell’anno può incidere sulla comparsa della dermatite, in particolari per tutti quei cani che presentano la patologia a causa dell’allergia al polline.

Quando la dermatite atopica appare, si manifesta subito un intenso prurito che può spesso essere accompagnato da rinite o da congiuntivite.

Il modo migliore per eliminare questa patologia è di risalire alla causa che la scatena ed eliminare di fatto l’allergene dalla vita del cane. È anche opportuno fare attenzione che il cane non si gratti eccessivamente sulla zona pruriginosa, in modo da non creare lesioni e non infettare ulteriormente la zona, magari attraverso l’utilizzo di un collare elisabettiano.

Dermatite da acari, pulci e zecche

Quando il cane viene morso da una pulce o da una zecca, è molto frequente che sulla zona interessata si inneschi un’infiammazione dal momento che questi animali iniettano un po’ della loro saliva attraverso il loro morso.

Questo porta a un’infiammazione che causa un prurito intenso e molto frequentemente si può assistere alla perdita del pelo.

Anche la rogna viene considerata una forma di dermatite dal momento che viene causata da un acaro. La rogna si differenzia dalla comune dermatite per la presenza di alopecia diffusa, inspessimento della pelle, pustole e pelle squamosa.

Ci sono due tipi di rogna. La rogna rossa, meno pericolosa, è concentrata sulla testa e sulle zampe del cane. Questa tipologia di rogna non si attacca all’uomo, al contrario della rogna sarcopatica, il cui sfogo si concentra principalmente sulla coda del cane, sulle zampe, tra le ascelle e vicino alle orecchie.

La dermatite allergica e da intolleranza

La dermatite può comparire anche in presenza di un’allergia o di un’intolleranza alimentare. In questo caso, la reazione può manifestarsi a livello cutaneo, ad esempio attraverso acne ed eczemi, a livello gastro-intestinale (attraverso vomito o diarrea) oppure entrambe.

Solitamente, per risolvere il problema è sufficiente cambiare l’alimentazione del cane eliminando l’allergene.

L’allergia potrebbe anche essere da contatto, ossia quando il cane viene a contatto con oggetti, superfici o sostanze contenenenti allergeni. Anche in questo caso, è necessario cercare di capirne innanzitutto la causa in modo da isolare la sostanza ed evitare il contatto in futuro.

La dermatite da stress

Quando i cani vengono sottoposti a una situazione o a un periodo particolarmente stressante, una delle reazioni possibili è proprio la comparsa di dermatite.

A questa, spesso si associano anche comportamenti inusuali, come un’alta iperattività o –al contrario– letargia, movimenti ripetitivi oppure da atteggiamenti particolari come strapparsi i peli con i denti.

In questo caso dovresti portare il tuo cane dal veterinario il prima possibile per indagare sulle cause che l’hanno portato allo stress e trovare una soluzione adeguata.

I sintomi della dermatite

I sintomi della dermatite sono abbastanza chiari e riconoscibili. Il sintomo più diffuso è senza dubbio quello del prurito. La zona interessata si mostra inoltre generalmente senza pelo, squamata, arrossata o coperta di vesciche.

Ecco i sintomi più frequenti che indicano che c’è una dermatite in corso:

  • prurito
  • arrossamento
  • pelle squamata
  • alopecia
  • infiammazione e infezione
  • pus e vesciche
  • presenza di parassiti sulla pelle
  • pelle più spessa e indurita
  • zona interessata maleodorante
  • pelle con croste e sanguinamento
  • piaghe e ulcere.

Quando il prurito è molto forte, il nostro fido si gratterà e si leccherà con maggior vigore per provare un po’ di sollievo. Bisogna fare molto attenzione a questa cosa perché un eccessivo grattarsi può portare a infezioni, sanguinamenti, piaghe e ulcere della pelle.

Le aree del corpo che sono di solito maggiormente colpite dalla dermatite sono le zampe, le ascelle, le orecchie, la coda e la pancia.

Se noti quindi che il tuo amico a quattro zampe si gratta incessantemente una zona precisa del corpo e la zona in questione presenta le caratteristiche illustrate sopra, ti conviene portarlo il prima possibile dal tuo veterinario in modo che possa effettuare degli esami specifici, come analisi del sangue e test allergici, in modo da individuarne le cause.

Come curare la dermatite nel cane

Una volta che il tuo veterinario ha determinato la causa della dermatite, procederà alla terapia più adeguata in base appunto a ciò che l’ha scatenata.

Nel caso di una dermatite allergica, ad esempio, solitamente è sufficiente un cambio dell’alimentazione.

Negli altri casi, sarà il veterinario a indicarti la migliore soluzione, come ad esempio una cura antibiotica o antinfiammatoria, pomate per risarcire le eventuali ferite oppure dei particolari shampoo per il lavaggio della cute del tuo peloso.

Ci sono inoltre alcuni rimedi naturali che hanno come scopo quello di alleviare il bruciore e il prurito, come ad esempio applicando impacchi freddi di camomilla o di malva oppure l’utilizzo di aloe vera sulla zona interessata dalla dermatite, in modo da lenirla e idratarla.

Conclusioni

La dermatite è un problema molto fastidioso e in molti casi molto doloroso che interessa molto spesso i cani di ogni razza ed età.

Per evitare che la dermatite si cronicizzi e per limitare le lesioni, il prurito e il bruciore che ne deriva, è importante quindi cercare di riconoscerla il prima possibile, in modo da poter portare il tuo fido dal veterinario il prima possibile.

Una volta scoperte le cause, sarà più facile trovare la cura e offrire al tuo amico a quattro zampe la migliore vita che un cane potrebbe desiderare.

Condividi con i tuoi amici

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

SBLOCCA SUBITO

10%  
Discount

Ricevi subito 10% di SCONTO IMMEDIATO sul tuo acquisto iscrivendoti ora alla newsletter

Il tuo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Let's start shopping!
Comincia lo shopping