Un bellissimo esemplare, tra le varie razze di cani, è indubbiamente il Labrador. Carattere docile, adatto a stare con i bambini, è un gran giocherellone e casalingo ma, all’occorrenza, è un cane da caccia e da soccorso. Come tutti i cani adora mangiare e data la voracità, è molto importante, controllare l’alimentazione del Labrador.
In particolare, la razza dei retriever, Golden e Labrador, è insaziabile. Questo aspetto, se non tenuto sotto controllo, può portare a delle patologie, tra cui l’obesità.
In proporzione al tipo di attività fisica che svolge, l’alimentazione del cane deve essere congrua per soddisfare il fabbisogno calorico richiesto, rimanendo in un equilibrio che eviti di cadere nell’ipoalimentazione o nell’eccesso di cibo, deleterio per qualsiasi cane, per il Labrador, in particolar modo.
Vediamo insieme, in questo articolo, qualche consiglio pratico ed utile per alimentare in maniera equilibrata il nostro Labrador, sia che si tratti di un cucciolo, che di un cane adulto, tendendo sempre presente che consultare un veterinario nutrizionista è la prima cosa quando si parla di alimentazione e salute del cane.
Alimentazione del Labrador cucciolo
L’alimentazione del cucciolo è molto importante, poiché il Labrador è un cane di grossa taglia, pertanto equilibrarla, senza eccessi, sin da piccoli è fondamentale. Abbiamo più volte ribadito come, subito dopo l’allattamento del cane, bisogna indirizzare allo svezzamento in maniera naturale e senza forzature.
In particolare, l’eccessivo apporto di cibo potrebbe influire sul corretto sviluppo muscolo-scheletrico dell’animale influenzando, irrimediabilmente, la crescita ossea: un disturbo congenito della razza è la displasia dell’anca, che si può manifestare in età avanzata e pregiudicarne, pesantemente, la deambulazione.
Per questa ragione, è importante che vi sia il giusto apporto di nutrienti per la sua crescita. In generale, consigliamo sempre di rivolgersi al veterinario che ha in cura l’animale, un cucciolo di Labrador nei primi 3 mesi di vita richiede 4 pasti al giorno. Da tenere a mente che il cibo va somministrato, specialmente, nei primi mesi di vita solo dopo le attività di gioco e le passeggiate, altrimenti si rischiano conseguenze intestinali.
Dai 3 ai 6 mesi, il Labrador retriever può tranquillamente scendere a 3 pasti al giorno. Molto importante, a prescindere dal grado di attività fisica, è il fatto che vi sia una dieta equilibrata, meglio se con cibo fresco, evitando eccessi proteici e lipidici. Le proteine, infatti, dovrebbero costituire al massimo il 27% del pasto, mentre i grassi non superare il 15%, inoltre, anche il fosforo è da tenere d’occhio (non deve superare l’1%).
Dai 6 mesi ad 1 anno di vita il Labrador passerà a 2 pasti al giorno. Ricordiamoci che, un cane di questa stazza raggiunge un peso importante, intorno ai 35 kg. Ecco perché razionare quantità e calorie, come detto, è molto importante per non assecondare la tendenza al sovrappeso del Labrador.
In definitiva, per una corretta alimentazione del Labrador che lo conduca all’età adulta, non devono mai mancare nei suoi pasti la giusta dose di minerali, Omega 3 e 6 e vitamine A, C ed E, specialmente. Le prospettive di peso da adulto ed il grado di attività fisica svolta dal nostro Labrador ne determineranno le quantità.
Alimentazione del Labrador adulto
Dai 15 mesi in poi il Labrador è da considerare adulto. A prescindere dall’aspetto soggettivo del metabolismo, in generale, un Retriever adulto dovrebbe mantenere un apporto calorico intorno a 1800 calorie, considerando un Labrador, di circa 32 kg, che faccia un’attività fisica media.
Nel caso di cane sedentario i pasti possono scendere ad uno al giorno, d’accordo con il veterinario. Inoltre, su indicazione di quest’ultimo, sarebbe utile verificare il valore energetico di ogni pasto: dovrebbe assestarsi sulle 380 kcal ogni 100 grammi di pasto.
Oltre ai nutrienti essenziali, sono molto importanti per la prevenzione di malattie come tumori e dermatiti nel cane, le vitamine:
- La vitamina E, utile contro l’invecchiamento dei tessuti.
- La vitamina C, utile nella prevenzione del colesterolo e di calcoli renali,
Un altro componente importante sono gli acidi grassi omega 3 e omega 6. Utili per la salute del pelo e per le giunture ossee. Un ottimo alimento, che comprende tutte queste importanti sostanze nutritive, pensato appositamente per il tuo Labrador è Pepitia® SUPREME Retriever formula.
short code
Ideale per tutti i Retriever, senza additivi industriali, grain free (privo di cereali) e cucinato con cottura a vapore, per conservare l’inalterabilità dei nutrienti.
Alimentazione del Labrador anziano
Inevitabilmente, quando l’età avanza diminuisce la voglia e la forza di fare attività fisica per il nostro cane. L’alimentazione del Labrador va, dunque, calibrata di conseguenza, in considerazione anche degli acciacchi della vecchiaia. Oltre ai problemi congeniti alla razza del Labrador, come la displasia dell’anca e problemi alle giunture ossee, in generale, è da prevenire l’obesità nel cane. La maggiore sedentarietà, la facilità a stancarsi potrebbe portare ad un problema di sovralimentazione, è fondamentale ridurre ed equilibrare le dosi. Inoltre, l’alimentazione del cane anziano è bene che sia gustosa, anche perché il senso olfattivo e la vista, con l’età, diminuiscono. Il nostro Labrador farà felice le sue papille gustative, in questo modo.
Piccole passeggiate sono comunque consigliate, anche per Labrador in età avanzata. La loro fonte principale di proteine dovrebbe essere costituita da una carne magra-pollo, tacchino o pesce-per evitare di sforare il tetto calorico giornaliero.
Diciamo che per un Labrador dal peso di circa 27 kg, in età anziana, è indicato circa 350-380 gr di cibo al giorno.
Cosa evitare nell’alimentazione del Labrador
Dopo le varie indicazioni sull’alimentazione del Labrador, in base alla varie fasi della vita, facciamo un accenno alle pratiche da evitare ed agli aspetti da tenere sotto controllo, affinché il nostro Labrador possa avere una vita lunga e duratura.
Il peso forma di un Labrador, maschi adulto, è intorno ai 35 kg, mentre le femmine si assestano sui 30 kg.
Come detto, è un cane attivo che ama correre e giocare, ma che può facilmente adattarsi alla vita casalinga, impigrendosi e diventando sedentario. Questo può comportare un nervosismo latente che, molto spesso, può sfociare in una voracità che potrebbe portarlo a mangiare in quantità eccessiva, anche di alimenti fuori dalla sua dieta abituale.
Evitiamo quindi alimenti fuori pasto, soprattutto, se non adatti ai cani, quali dolciumi, alimenti conditi e speziati o contenenti alcolici. Non bisogna cadere nella tenerezza, concedendogli qualche sfizio alimentare, proprio per evitare il sovrappeso e altre spiacevoli complicanze.
Per mantenere una buona tonicità fisica, sarebbe indicato fare una sana attività fisica, anche lieve, utile sia per mantenere il peso, sia per permettere di non sviluppare le patologie alle giunture, cui abbiamo accennato poco sopra. La velocità con cui la razza dei Retriever accumula peso è notevole, quindi, pesare il proprio cane regolarmente è una buona abitudine, come quella di leggere le etichette e seguire i dosaggi del veterinario per ogni tipologia di cibo.
Il cibo secco, come le crocchette, solitamente è più calorico, meno saporito e povero di acqua, rispetto al cibo umido, che è più gustoso e ricco di acqua, ma non favorisce molto la masticazione del cane , importante anche per alleviare lo stress che il cane accumula. E’ importante, quindi, fornire al cane anche la giusta quantità di acqua, sempre fresca, e pronta da bere a temperatura ambiente. La carenza d’acqua, così come quella di nutrienti essenziali, causa molti danni.
Conseguenze di cattiva alimentazione del Labrador
Alcuni segnali inviati dal nostro cane potrebbero essere da non sottovalutare, dal punto di vista dell’alimentazione del Labrador:
- Brucare erba, indica che non ha un buon lavoro intestinale, digerisce male;
- Dermatite nel cane e perdita di pelo, denotano scarsità di nutrienti e cattiva alimentazione;
- Feci, la loro consistenza può indicare carenze nutritive ed intolleranze.
Se dovessimo notare l’insorgere di questi disturbi o sintomi, dobbiamo rivolgerci subito al veterinario.
Conclusioni
In conclusione, a qualsiasi età, fare attività fisica per il nostro Labrador non può che essere salutare. In spiaggia, al parco, o in giardino il tuo Labrador dovrebbe avere la possibilità di muoversi ed esprimere la sua vitalità. Oltre a mantenere alto il suo umore, servirà a mantenere equilibrato il peso, evitare problemi alle giunture, scaricare lo stress e il nervosismo, prevenendo anche la patologia congenita dei Retriever, la displasia dell’anca. Patologia congenita ma accentuata dall’eccessivo peso che, i Labrador, sono soliti accumulare.
Alimentarlo nella giusta maniera, affidandoci ad un veterinario nutrizionista, che possa elaborare un piano alimentare personalizzato per l’animale, è la migliore delle soluzioni, come optare per una linea di prodotti di qualità specifici per il nostro Labrador.
Poter trascorrere del tempo con il proprio Labrador non ha prezzo. I cani stravedono per il padrone ed in fondo, quello che chiedono in cambio è avere del cibo buono, sano e di qualità e una vita felice ed in salute. Se siamo dei padroni responsabili, che amano gli animali, sapremo sempre cosa fare per il loro bene.