Capire tempestivamente che siano presenti allergie e intolleranze nel cane è fondamentale per poter cambiare in modo rapido ed efficace l’alimentazione e le abitudini del nostro fido, in modo da limitare i problemi di salute che possono essere provocati da questo problema.
Ci sono alcuni sintomi che vanno tenuti sotto controllo e che possono far intuire che il nostro cane abbia un problema di intolleranza o di allergia.
Ed è proprio di questo che parleremo in questo articolo. Vedremo innanzitutto la differenza tra allergia e intolleranze, indagheremo le cause e i sintomi e scopriremo come curare e –soprattutto– prevenire queste patologie.
Differenza tra allergia e intolleranza
Prima di scendere piĂ¹ nel dettaglio nei sintomi e nelle cure, è necessario fare un piccolo passo indietro per approfondire una questione importante: la differenza tra allergia e intolleranza, che possono causare anche sintomi diversi tra loro.
Nel caso dell’allergia, il corpo del nostro cane riconosce alcune sostanze presenti in certi alimenti come nocive invece che nutritive e attiva il sistema immunitario per cercare di espellerle, dando così il via alla reazione allergica, come ad esempio pruriti o eruzioni cutanee.
Nell’intolleranza alimentare invece non si assiste a un’attivazione del sistema immunitario ma ci troviamo piĂ¹ semplicemente di fronte a una o piĂ¹ sostanze che l’organismo del nostro cane non riesce ad assimilare, dando origine a fastidi come ad esempio gonfiori e diarrea.
Vedremo piĂ¹ avanti tutti i sintomi in modo piĂ¹ dettagliato. Adesso perĂ² bisogna chiederci: qual è la causa che porta ad allergie e intolleranze alimentari?
Le cause
Non sono ancora ben chiare le cause che portano ad allergie e intolleranze, anche se nel caso dell’allergia, uno dei fattori principali è proprio quello genetico-ereditario.
Sia le intolleranze che le allergie, inoltre, possono colpire tutti i cani indistintamente, indipendentemente da razza, sesso ed etĂ , anche se sembra che alcune razze siano maggiormente predisposte a queste patologie, come ad esempio:
- il Pastore Tedesco
- il Dalmata
- il Labrador Golden Retriever
- il Boxer
- il Cocker Spaniel
- il Westhighland White Terrier
- il Setter Irlandese.
In particolare nei cuccioli, queste patologie possono creare problemi di crescita. Ăˆ quindi importante avere un occhio di riguardo in piĂ¹ nei cani piĂ¹ piccoli, curando la loro alimentazione e portandoli tempestivamente dal veterinario se si sospetta un’allergia o un’intolleranza alimentare.
Allergie e intolleranze piĂ¹ frequenti
Ci sono numerose allergie e intolleranze in cui possono incorrere i nostri amici a quattro zampe. Ecco alcune sostanze che causano frequentemente questo tipo di patologie:
- lattosio e latticini
- glutine
- grano
- mais
- soia
- alcune carni (ad esempio pollo, manzo o vitello)
- pesce
- coloranti artificiali.
Una volta individuata la causa dell’allergia o dell’intolleranza, è quindi necessario eliminare dal regime alimentare del nostro cane l’alimento o la sostanza incriminata. Solitamente questo è sufficiente per arginare il problema.
A differenza delle persone, inoltre, solitamente i cani che ingeriscono un alimento al quale sono allergici non incorrono in shock anafilattico, che invece puĂ² accadere in caso di allergia a un farmaco o alla puntura di un insetto.
I sintomi di allergie e intolleranze
Ci sono diversi sintomi che possono farci pensare che il nostro fido abbia un’allergia oppure un’intolleranza alimentare.
Riconoscere i sintomi puĂ² essere di aiuto per individuare il problema anche se non sempre è facile collegare i sintomi a un’allergia o a un’intolleranza poichĂ© sono sintomi molto generici, che possono essere causati da un’infinitĂ di patologie diverse.
Un esempio è appunto il vomito, che puĂ² essere causato anche da un tumore, o la dermatite, che puĂ² essere ricollegata anche a pulci e a zecche.
Ecco comunque una lista dei sintomi piĂ¹ comuni che appaiono in caso di allergie e intolleranze alimentari.
Sintomi dell’allergia alimentare
Quando siamo di fronte a un’allergia succede che il sistema immunitario reagisce in modo imprevedibile ed esagerato di fronte a un allergene. I sintomi che possono sorgere possono quindi colpire organi diversi.
Ecco i principali:
- Infezioni cutanee
- Dermatiti o eritemi sulla pelle
- Perdita eccessiva di pelo e alopecia
- Gonfiori
- Cattivo odore del cane
- Vomito e diarrea
- Meteorismo
- Colite
- Stipsi
- Asma
- Tosse
- Naso che cola e starnuti frequenti
- Congiuntivite
- Scolo oculare
- Dolore e prurito
- Depressione e letargia.
Sintomi dell’intolleranza alimentare
Nel caso di un’intolleranza alimentare possiamo trovarci di fronte a sintomi simili a quelli dettati dall’allergia alimentare, come ad esempio:
- Pruriti ed eritemi
- Vomito e diarrea
- DifficoltĂ di digestione
- Sbalzi di umore
- Meteorismo
- Infezioni cutanee
- PiĂ¹ raramente, asma, tosse e rinite.
Al contrario dell’allergia, perĂ², nel caso di un’intolleranza alimentare non viene attivato il sistema immunitario dell’animale.
I rimedi a intolleranze e allergie alimentari
Abbiamo visto che i sintomi legati ad allergie e intolleranze possono essere non solo numerosi e molto diversi tra loro ma possono anche essere collegati a una patologia diversa, di certo c’è che il cane avrĂ bisogno di una disintossicazione.
Per questo, nel caso ci trovassimo di fronte a questi sintomi, è importante recarsi dal veterinario che provvederĂ a fare degli esami specifici per escludere altre patologie e condurre alcuni test alimentari che possono confermare o smentire l’ipotesi di allergie e intolleranze.
Nella maggior parte dei casi, il test dura 12 settimane durante le quali il cane viene nutrito solo con determinati carboidrati e proteine in modo da capire se provocano una reazione allergica. Durante questo periodo, dovrai tenere un diario alimentare del cane in modo da annotare tutto ciĂ² che mangia, gli orari dei pasti e le eventuali reazioni.
Ăˆ anche fondamentale che in questo periodo di test, il cane non abbia accesso a cibo extra, come bocconcini allungati sotto al tavolo o cibo trovato per terra o nella spazzatura.
Proseguendo con questa strategia, solitamente si trova quale alimento o quale allergene causa allergia o intolleranza al nostro amico a quattro zampe. In questo caso, solitamente è sufficiente eliminarlo dal regime alimentare perché tutto sia ottimale.
Conclusioni
Nel corso di questo articolo abbiamo visto nel dettaglio una patologia molto comune dei cani, ossia quella legata ad allergie e intolleranze alimentari.
Solitamente il problema in sĂ© non è dannoso per la salute, nel senso che l’ingestione di un allergene non porta a una conseguenza immediata grave, come ad esempio lo shock anafilattico nelle persone.
I sintomi che vengono generati, perĂ², possono essere molto dannosi per la salute del nostro fido, a partire da tutti i problemi gastrointestinali che non solo sono debilitanti, ma che possono causare anche altre patologie e problemi di salute conseguenti.
Solo per fare un esempio, basti pensare alle conseguenze devastanti del vomito frequente, come la lacerazione dell’esofago e della gola o l’erosione dello smalto dentario.
Ăˆ quindi fondamentale riuscire a individuare il prima possibile i sintomi per poterne indagare le cause, in modo da escludere anche patologie molto ben piĂ¹ bravi.